
PERSONAL TRAINER E ISTRUTTORI DI SALA
-SIMONE CONTE
-MASSIMILIANO DE VINCENZI
-FABRIZIO BIANCHI
Il BodyBuilding (Culturismo in italiano) o cultura fisica, è lo sport che tramite principalmente (ma non esclusivamente) l’uso di sovraccarichi (pesi) e un’alimentazione specifica si pone come fine ultimo il cambiamento della composizione corporea, con l’aumento della tonificazione muscolare e miglioramento delle simmetrie muscolari.
Il cardio fitness è un allenamento per dimagrire che fa anche bene al cuore e si svolge a circuito, cioè tramite macchinari differenti da utilizzare in serie, con tempi e obiettivi diversi. Consiste in una serie di esercizi da svolgere in modalità aerobica, cioè traendo l’energia che serve all’organismo durante l’allenamento dall’ossigeno assunto attraverso la respirazione. Si tratta di un’attività di media intensità, che richiede macchinari specifici (tapis roulant, cyclette, ellittica, treadmill)

EMILIANO CIRCI
ISTRUTTORE DI PILATES
PILATES: Il metodo Pilates, o semplicemente Pilates, è un sistema di allenamento che mira a rafforzare il corpo, a modellarlo, a correggere la postura e a migliorare la fluidità e la precisione dei movimenti. Prende il nome da Joseph Pilates, che nella prima metà del ‘900 lo ha sviluppato e ha messo a punto i macchinari necessari alla sua pratica, utilizzandolo per riabilitare reduci di guerra e allenare ballerini e atleti.

ANDREA CONFALONI
ISTRUTTORE DI GYM MUSIC, GAG E BODY WORK
GYM MUSIC: La Gym Music è una ginnastica che fonda le sue radici nel corpo libero, eseguita al ritmo della musica, dedicata a tutti coloro che desiderano mantenersi giovani e tonici. Il tutto avviene attraverso la gradualità del lavoro e nel rispetto del limite. Si distingue dall’Aerobica per l’assenza di “Coreografia”.
GAG: Si tratta, infatti, di una parola composta dalle iniziali dei termini gambe, addome e glutei. Nello specifico si tratta di un particolare tipo di allenamento indicato per tonificare proprio queste parti del corpo. Gli esercizi di cui si compone il GAG, infatti, sono ripresi dalle discipline dello step e dell’aerobica: è cioè un allenamento tipicamente cardiovascolare combinato con esercizi di tonificazione e con la respirazione.
BODY WORK: Corso di tonificazione che punta al condizionamento di tutta la muscolatura; eseguita a corpo libero o con l’utilizzo di pesetti, cavigliere, elastici..

SERGIO TOSCANO
ISTRUTTORE DI TOTAL BODY, PILOXING, ACTIVE AGE E SOFT TONIC
SOFT TONIC & ACTIVE AGE: La ginnastica dolce è un tipo di ginnastica che viene definita “dolce” perché utilizza movimenti leggeri, lenti e senza sforzi eccessivi e prevede esercizi semplici ma che vanno a stimolare diverse parti del corpo, sia quelle che usiamo tutti i giorni sia le altre. La ginnastica dolce favorisce la concentrazione e la calma, aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo e a controllarlo in maniera leggera e a rendere la muscolatura più flessibile e resistente. Con la ginnastica dolce si eseguono esercizi distretching per gli arti, allungamenti e piegamenti, il tutto svolto in modo “dolce” e delicato e senza stressare il corpo.
PILOXING: Prendete qualche esercizio di pilates, unitelo alla dura disciplina della boxe e all’eleganza della danza e otterrete il “Piloxing”: una nuova tecnica sportiva che vi aiuterà a perdere peso bruciando calorie e modellando perfettamente il vostro corpo.
TOTAL BODY: L’allenamento total body è un’allenamento completo che va a stimolare tutto il corpo e comprende all’interno di se molte tecniche di allenamento differenti come:
- esercizi a corpo libero, con “carico naturale” dove si utilizza solo il nostro corpo come peso
- esercizi con i pesi, quindi con carico esterno come i manubri
- esercizi con piccoli attrezzi come step, cavigliere, FitBall ed elastici
- esercizi di body building, con l’utilizzo di macchine fitness
- esercizi di aerobica, che richiedono un grande lavoro muscolare e un’aumentata frequenza cardiaca del 60-80%.

CELIO CEGALIN
ISTRUTTORE DI PILATES E POSTURALE
PILATES: Il Pilates è una disciplina a tutti gli effetti che lavora sull’armonia globale dell’individuo: potenzia le capacità motorie, migliora la circolazione, riequilibra la muscolatura, mobilizza le articolazioni bloccate e scioglie le tensioni provocate da posture scorrette. L’obiettivo è quello di raggiungere armonia fisica e mentale, rinforzare i muscoli senza appesantirli in modo innaturale, migliorare l’elasticità e tonificare ogni parte del corpo, soprattutto grazie alle tecniche di respirazione. L’accoglienza e la professionalità dell’insegnante giocano un ruolo fondamentale.
POSTURALE: La ginnastica posturale è un insieme di esercizi volti a ristabilire l’equilibrio muscolare: in particolar modo, si tratta di una serie di movimenti, basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo del corpo, capaci di agire su zone del corpo rigide o affette da dolori. Gli esercizi, che possono avere sia funzione di terapia che di prevenzione, hanno come scopo quello di rieducare il corpo umano a eseguire i movimenti in maniera corretta e ad assumere le giuste posture nella quotidianità.

ODALYS
ISTRUTTRICE DI ZUMBA, MILITARY FITNESS, TONE UP
Il susseguirsi e l’alternarsi di balli veloci e lenti, permette al fisico di rassodare e tonificare, andando a bruciare le calorie in eccesso. Ma non solo: è stato dimostrato che, grazie a questa disciplina, oltre che ad accelerare il metabolismo e a eliminare il colesterolo cattivo, si va ad aumentare l’efficienza del sistema respiratorio e del sistema cardiovascolare, a beneficio di cuore e arterie, e si riduce il rischio di osteoporosi, specie nelle donne, grazie all’aumento della densità ossea. Semplice: la Zumba non è altro che una sorta di fitness-dance, che nasce dalla fusione di aerobica e ballo latino.

DANIELA D’EMILIA
PERSONAL TRAINER E ISTRUTTRICE DI SALA
Il personal trainer (anche detto allenatore personale e convenzionalmente indicato dalla sigla PT) è la figura professionale preposta a gestire in maniera individualizzata l’esercizio fisico di coloro che si avvicinano o praticano attività fisica per migliorare il proprio stato di salute o di forma fisica. Un’altra importante area di intervento del personal trainer è relativa all’educazione a stili di vita salutari e al ruolo di motivatore nell’ambito della pratica dell’attività fisica.

FRANCESCA
ISTRUTTRICE DI FUNCTIONAL STEP, FIT FAT BURN E GAG EXTREME
FUNCTIONAL STEP: Il corso di Step, per eccellenza, è un allenamento cardiovascolare coreografico: l’esecuzione tecnica prevede una coreografia che può variare il livello di difficoltà. Migliora le capacità cardiovascolari, le capacità dinamiche e tonifica principalmente i muscoli delle gambe e i glutei.
FIT FAT BURN: E’ un allenamento veloce in grado di bruciare i grassi e scolpire i muscoli.
GAG EXTREME: è un termine formato dalle lettere iniziali delle parole Gambe, Addome e Glutei e indica un allenamento mirato a rinforzare e tonificare queste tre aree e, più in generale, la parte inferiore del corpo. È costituito da una serie di esercizi da eseguire in piedi, a terra o con l’ausilio di strumenti come pesi e rialzi.

HADY EL HELWE
-
Cintura nera 4° DAN di Kick Boxing
-
2 volte CAMPIONE D’ITALIA
-
Vice CAMPIONE PRO di K.Boxing
ISTUTTORE DI AEROKICK, FUNZIONALE E PREPUGILISTICA
AEROKICKBOXING: attraverso la musica e gli attrezzi dell’aerobica insegna le combinazioni, le tecniche e, pur evitando lo scontro diretto con un avversario, può essere utilizzata come valida formazione per l’autodifesa o come preparazione agonistica per le competizioni. La musica rende il tutto più soft e divertente, garantendo un ottimo esercizio aerobico.
FUNZIONALE: Questo tipo di allenamento è pensato per facilitare i movimenti della vita, migliorando le performance quotidiane della gestualità corporea. L’allenamento in palestra è spesso condizionato da macchianari isotonici che allenano le singole catene muscolari, isolandole ed attivandole. Eppure il corpo è fatto per muoversi liberamente nello spazio, utilizzando contemporaneamente più muscoli e compiendo azioni su diversi piani spaziali. Il functional training offre un allenamento che permette di migliorare la condizione fisica generale, in modo da permettere a chiunque di affrontare meglio situazioni quotidine come portare le buste della spesa, avere i riflessi per afferrare un oggetto al volo, fare uno scatto per non perdere l’autobus. Per lo svolgimento di tutte queste semplici azioni quotidiane c’è bisogno di un condizionamento completo, di un allenamento finalizzato a migliorare tutte le capacità fisiche dell’organismo. Non è solo un allenamento per sportivi e appassionati di fitness, ma l’attività in palestra che permette a qualsiasi persona, qualunque siano le condizioni fisiche di partenza, di migliorare la qualità della propria vita.
PREPUGILISTICA: La pre boxe, o prepugilistica è una disciplina completa che attiva tutti i distretti muscolari principali. L’allenamento di pre boxe consiste nell’apprendimento dei movimenti e delle tecniche del pugilato mirate unicamente al miglioramento fisico. Contrariamente a quanto si ritiene comunemente la differenza con la boxe è sostanziale. L’allenamento di prepugilistica richiede uno sforzo fisico prolungato, che combina la resistenza ad un mix di potenza e velocità. Oltre alla resistenza fisica sono importantissimi approccio mentale e concentrazione, fondamentali per la riuscita dell’esercizio. La pre boxe consiste in un allenamento completo con le tecniche del pugilato, svolto in totale sicurezza. Il contatto fisico è sostituito dal lavoro su colpitori specifici come i sacchi e i guanti del maestro. Gli attrezzi usati sono quelli tipici della boxe e sono le corde, i manubri, gli elastici, i bilancieri e gli step. E’ un’attività che coinvolge tutti i muscoli del corpo e che potenzia sia gli arti inferiori che gli arti superiori. L’allenamento di fit box aumenta l’elasticità di tutti i muscoli e la tonicità. La prepugilistica è in grado di aumentare la forza fisica e di accelerare il metabolismo permettendo la riduzione della massa grassa. Oltre ai benefici fisici la prepugilistica potenzia anche la sicurezza e l’autostima. La disciplina è molto consigliata per le donne in quanto è un’ottima base da cui partire per la difesa personale. Permette inoltre di scaricare lo stress.

STEFANO PTZALIS
CAMPIONE ITALIANO tecniche Mae Mai Muay Thai
ISTRUTTORE DI MUAY THAI
MUAY THAI: è uno sport da combattimento a contatto pieno, antica tecnica di lotta thailandese. Essa utilizza una vasta gamma di tecniche di piedi. La disciplina è nota come “l’arte delle otto armi” o “la scienza degli otto arti” perché consente ai due contendenti che si sfidano di utilizzare combinazioni di pugni, calci, gomitate e ginocchiate, quindi otto parti del corpo utilizzate come punti di contatto. Ottima attività propedeutica alla difesa personale.

EUGENIO DI MEO
1° CLASSIFICATO CAMPIONATO ITALIANO 3° CLASSIFICATO CAMPIONATO EUROPEO
ISTRUTTORE DI KICK BOXING
KICK BOXING: E’ uno sport da combattimento. E’ una disciplina suddivisa in diverse specialità che possono sembrare molto simili ma che in realtà presentano caratteristiche diverse che rendono questo sport estremamente vario. La kick boxing può essere utile come autodifesa per uomo e donna. A seconda delle caratteristiche della persona, l’ istruttore indirizza verso il semi-contact o il light-contact; un discorso a parte è riservato al full-contact, per il quale è previsto un particolare allenamento, oltre a una maggiore assiduità nella preparazione e frequenza sia per i dilettanti che per i professionisti. Il semi-contact è un tipo di combattimento a punti e a contatto limitato che sviluppa prontezza e velocità. Il semi-contact è molto differente dalle altre due specialità della kick boxing (è più vicina al kumite nel karate). Si può dire che il semi-contact è il “fioretto” delle arti marziali, con la sola differenza che al posto del fioretto si utilizzano gli arti del corpo: è sufficente toccare appena un bersaglio valido per fare punto. Il semi-contact è una disciplina che non si basa sulla forza o sulla violenza, ma sull’astuzia, il tempismo, la velocità di esecuzione, il colpo d’occhio e, naturalmente, la tecnica. Il light contact è forse la massima espressione tecnica della kick boxing. Si tratta di un tipo di combattimento a contatto leggero, continuato sulla distanza di 2 rounds da 2 minuti ciascuno. In questo caso c’è ha la possibilità di muoversi sul quadrato di combattimento liberamente e senza che l’arbitro fermi l’incontro dopo ogni singola tecnica portata a segno (come invece avviene per il semi-contact).

